,,,,,
Accesso
Inizia le tue lezioni
Accesso
Iscriviti
Blog sulle lezioni di LIM
10 Italian Expressions Espressioni Idiomatiche Italiane Con I Colori
10 Italian expressions : espressioni idiomatiche italiane con i colori
12 set 2019 / Italiano / 10 minuti letti

La divisione dello spettro dei colori in una lingua è un aspetto di particolare interesse che ci fa capire di che colori un popolo “vede” il mondo. La lingua è, infatti, un filtro attraverso il quale viene percepita la realtà e una determinata lingua può distinguere, ad esempio, più tonalità di blu rispetto ad un’altra, perché ha avuto questa necessità nella sua cultura e società. Inoltre, differenti culture possono attribuire differenti significati simbolici ai colori. Ad esempio, nella cultura italiana si è soliti attribuire al nero il significato di lutto e morte, al bianco la purezza, al rosso l’amore e la passione, al verde il denaro. Per questo aspetto sono importanti i modi di dire con i colori. In questo post vedremo alcune delle più comuni espressioni idiomatiche italiane con i colori.

 

1) Mettere nero su bianco

Questa espressione significa mettere per iscritto e firmare un contratto o accordo (quindi letteralmente mettere l’inchiostro nero sul foglio bianco) con lo scopo di ufficializzare un patto ed evitare malintesi.

Esempio: Stamani sono andato nell’ufficio del direttore e abbiamo messo nero su bianco il contratto di lavoro.

 

2) Essere al verde

Significa rimanere senza soldi. Per questo modo di dire esistono varie spiegazioni. La prima fa riferimento al tessuto verde che in passato rivestiva internamente i forzieri. Se si arrivava a vedere il verde del fondo significava aver esaurito il denaro. Secondo un’altra origine, la locuzione deriverebbe dall’antica usanza di dipingere di verde il fondo delle candele. Quando queste si esaurivano, arrivavano alla parte verde. Un’ultima possibile spiegazione, infine, rimanda alle aste pubbliche che avevano luogo a Firenze e durante le quali si usavano le candele dal fondo verde; quando la candela arrivava alla parte verde, l’asta chiudeva, perché i contendenti avevano esaurito i soldi per comprare.

Esempio: Per questo mese non posso comprare nient’altro, sono al verde.

 

3) Di punto in bianco

Questa locuzione è un sinonimo di “all’improvviso”, “di colpo”, con l’accezione di “a sorpresa” e deriverebbe dal linguaggio della balistica. L’espressione si usava in passato per indicare un tiro senza nessuna elevazione. Con un tiro di questo tipo l’indice nell’apparecchio di mira non segnava nessun numero, ma rimaneva nel punto bianco. Inoltre, essendo così la traiettoria del tiro orizzontale, il colpo era possibile solo a distanza ravvicinata e il suo vantaggio era di essere improvviso e imprevedibile, perché non erano necessari calcoli preliminari. L’espressione è documentata dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei, dove si legge: “Non solo i tiri per le linee meridiane, ma né anco i fatti verso oriente o verso occidente riuscirebber giusti, ma gli orientali riuscirebbero alti, e gli occidentali bassi, tuttavolta che si tirasse di punto in bianco”.

Esempio: Di punto in bianco fece la valigia e se ne andò.

 

4) Essere rosso come un peperone

Significa diventare rosso in viso per timidezza o vergogna, richiamando l’immagine del peperone rosso intenso. La frase si può utilizzare anche per indicare il rossore del corpo dopo lunga esposizione al sole.

Esempio: Quando Anna gli ha rivolto la parola, Carlo è diventato rosso come un peperone e ha iniziato a balbettare.

 

5) Passare la notte in bianco

Questo modo di dire significa trascorrere una notte insonne. L’origine dell’espressione risale al medioevo. In quell’epoca, infatti, si diventava cavalieri attraverso una solenne cerimonia d’investitura, durante la quale il cavaliere giurava nelle mani del signore, seguivano poi la vestizione e la consegna delle armi benedette dal sacerdote. La notte prima della cerimonia, l’aspirante cavaliere veniva vestito di bianco e accompagnato in una cappella, dove trascorreva un’intera nottata in preghiera. La prima attestazione del modo di dire sembrerebbe essere quella che troviamo nel romanzo Il visconte dimezzato di Italo Calvino, pubblicato nel 1952, dove possiamo leggere: “Adesso non voleva pensare, aveva passato la notte in bianco, aveva sonno”. Collegato a questa espressione è il sintagma notte bianca, di uso comune nell’italiano contemporaneo, ad indicare l’iniziativa, di alcune città, di tenere negozi e musei aperti di notte, in alcuni giorni stabiliti dell’anno.

Esempio: Oggi sono stanca morta, ho passato la notte in bianco.

 

6) Essere nero

Significa essere arrabbiato, nero di rabbia. Si può dire anche essere incavolato nero.

Esempio: Ho appena litigato con il cassiere della banca, sono nero.

 

7) Un libro giallo

Con libro o romanzo giallo (potrete sentir dire anche solo un giallo) intendiamo un romanzo poliziesco. La locuzione nacque nel 1929 quando la famosa casa editrice Arnoldo Mondadori pubblicò il primo libro di una nuova collana chiamata “Il Giallo Mondadori”. I libri di questa collana erano tutti polizieschi e la loro caratteristica era avere, appunto, una copertina gialla. I libri, che uscivano settimanalmente, si potevano acquistare in libreria e in edicola e la collana divenne presto molto popolare. Il primo libro pubblicato fu La strana morte del signor Benson di S. S. Van Dine.

Esempio: Ieri sono stata in libreria e mi sono comprata l’ultimo giallo di Camilleri.

 

8) Avere il sangue blu

Con questa espressione si indicano persone nobili. Il termine avrebbe più di un’origine. La prima ipotesi fa riferimento al fatto che in passato i nobili erano soliti trascorrere la maggior parte del loro tempo in casa. A causa della scarsa esposizione al sole, la loro pelle era così molto bianca, tanto che lasciava intravedere le vene di colore blu. Una seconda teoria si collegherebbe all’emofilia: una malattia ereditaria molto diffusa fra i nobili del passato i quali si univano in matrimonio fra consanguinei, generando così discendenti deboli e propensi ad ammalarsi. L’emofilia causa una cattiva coagulazione del sangue provocando emorragie con evidenti lividi di colore bluastro. Così si iniziò a credere che i nobili avessero il sangue blu.

Esempio: La mia compagna di classe Angela ha il sangue blu. I suoi antenati appartenevano ad una famosa casa reale.

 

9) Cronaca nera

Con questa locuzione si raggruppano quelle notizie che riguardano omicidi, violenze, rapine, furti. Nei quotidiani troviamo delle sezioni apposite dove si possono leggere tutti gli articoli di cronaca nera, ma ci sono anche riviste che trattano solo di queste notizie, come “Cronaca Vera” (titolo che gioca appunto con l’espressione “cronaca nera”) oppure “Giallo” (che riprende l’espressione romanzo giallo che abbiamo visto in precedenza).

Esempio: E’ accaduto un brutto fatto di cronaca nera: un pazzo ha sparato sulla folla in pieno centro.

 

10) Cronaca rosa

La cronaca rosa, riporta, in opposizione alla cronaca nera, le notizie sui lieti eventi, come fidanzamenti, matrimoni e nascite.

Esempio: Ho comprato “Cronaca Rosa” da leggere in spiaggia.

 

 

 

English Translation:

 

The color spectrum division of a language is a matter of interest that helps us to understand a population “sees” colors and the world. Language is, indeed, a filter through which reality is perceived and a particular language can distinguish, for example, more shades of blue than another language, because it needs them in its culture and society. Moreover, different cultures attribute different symbolic meanings to colors. For example, in the culture of Italy it is customary to associate black with the idea of mourning and death, white with purity, red with love and passion, and green with money. Idioms with colors are important and in this post we will see some of the most common Italian idioms that use colors.

 

1) Mettere nero su bianco

This expression means to write and sign a contract or an agreement (thus literally to put black ink on white paper) in order to formalize a deal and avoid any misunderstandings.

Esempio: Stamani sono andato nell’ufficio del direttore e abbiamo messo nero su bianco il contratto di lavoro.

Example: This morning I went into the manager’s office and we put the employment contract down in black and white.

 

2) Essere al verde

This idiom means to remain without any money. For this phrase there are several explanations. The first one refers to the green fabric that once clothed treasure chests in their insides. If you could see that green fabric, it meant you had finished all the money inside the treasure chest. According to another source, the term derives from the ancient habit to paint the bottoms of candles green. When these candles would use up, they would arrive to the green bottom. Finally, another possible explanation refers to the public auctions that took place in Florence, during which candles with the green bottom were used; when the candle reached the green part, the auction closed, because the buyers were out of money and could not buy anymore.

Esempio: Per questo mese non posso comprare nient’altro, sono al verde.

Example: For this month I can not buy anything, I finished money.

 

3) Di punto in bianco

This phrase is a synonymous with “suddenly”, “all of a sudden”, with the additional meaning of “unexpectedly” and it derives from the language of ballistics. In the past this expression was used to indicate a shot with no elevation. The pointer of the dial device did not indicate any number, but it remained on the white point. In this way the shot trajectory was horizontal and the shot was only possible at close distance. As an advantage, the shot was sudden and unpredictable, because preliminary calculations were not required. The idiom is documented by the Dialogue Concerning the Two Chief World Systems (1632) by Galileo Galilei, where we can read: “Not only the shots to the meridian lines, but neither those to the east or to the west would be successful, but the oriental ones would be high, and western ones would be low, every time we shot from point to white.”

Esempio: Di punto in bianco fece la valigia e se ne andò.

Example: From point to white he took the suitcase and went away.

 

4) Essere rosso come un peperone

“To be as red as a pepper” means to become red in the face out of shyness or embarrassment, like the image of a deep red pepper. The phrase can also be used to indicate the redness of the body after a long exposure under the sun.

Esempio: Quando Anna gli ha rivolto la parola, Carlo è diventato rosso come un peperone e ha iniziato a balbettare.

Example: When Anna spoke to him, Charles turned as red as a pepper and he started to stutter.

 

5) Passare la notte in bianco

This idiom means to spend a sleepless night. The origin of the expression goes back to the Middle Ages. At that time, indeed, one became knight through a solemn ceremony of investiture, during which the knight swore in the hands of the lord, then the dressing and the delivery of weapons blessed by the priest followed. The night before the ceremony, the aspiring knight was dressed in white and accompanied to a chapel, where he spent a whole night in prayer. The first mention of the idiom seems to be the one we find in the novel The Cloven Viscount by Italo Calvino, published in 1952, where we read: “Now he did not think, he had spent the night in white, he was sleepy.” White night is another phrase linked to this idiom. It is commonly used in modern Italian and it indicates the initiative, in some cities, to keep shops and museums open during the night, in some established days of the year.

Esempio: Oggi sono stanca morta, ho passato la notte in bianco.

Example: Today I’m exhausted, I spent the night in white.

 

6) Essere nero

It means to be angry, black with rage. It can also be said to be black angry.

Esempio: Ho appena litigato con il cassiere della banca, sono nero.

Example: I have just had a fight with the cashier of the bank, I’m black.

 

7) Un libro giallo

A yellow book (you can also hear only a yellow) is a detective story. The phrase was born in 1929 when the famous publishing house Arnoldo Mondadori published the first book of a new series called “Il Giallo Mondadori”. The books of this series were all detective stories and they all had got a yellow cover. The books, which came out every week, could be bought in bookstores or in news-stands and the series quickly became very popular. The first book published was The Benson Murder Case by S. S. Van Dine.

Esempio: Ieri sono stata in libreria e mi sono comprata l’ultimo giallo di Camilleri.

Example: Yesterday I went to the bookstore and I bought the last yellow by Camilleri.

 

8) Avere il sangue blu

This expression indicates noble people. The term has more than one origin. According to the first hypothesis, in the past the nobility used to spend most of their time indoors. Due to the scarce sun exposure, their skin was very white, so that it revealed their blue veins. A second theory refers to hemophilia: a very common hereditary disease among the nobles in the past who, indeed, got married between blood relatives, generating weak and likely to get sick descendants. Hemophilia causes poor blood coagulation and it provokes bleeding with clear bluish bruises. As a consequence, people started believing nobles have blue blood.

Esempio: La mia compagna di classe Angela ha il sangue blu. I suoi antenati appartenevano ad una famosa casa reale.

Example: My schoolmate Angela has blue blood. His ancestors belonged to a famous royal house.

 

9) Cronaca nera

With this phrase the news concerning murder, rape, robbery and theft are grouped. In newspapers there are special sections where you can read all the articles about crime, but there also are magazines that treat only crime news as “Cronaca Vera” (whose title creates a pun with the term “cronaca nera”) or “Giallo” (which reclaims the expression “yellow book” which we explained earlier).

Esempio: E’ accaduto un brutto fatto di cronaca nera: un pazzo ha sparato sulla folla in pieno centro.

Example: A bad fact of black news happened: a crazy man shot the crowd in the city center.

 

10) Cronaca rosa

Pink news, opposed to black news, reports news about happy events, such as engagements, weddings and births.

Esempio: Ho comprato “Cronaca Rosa” da leggere in spiaggia.

Example: I bought “Cronaca Rosa” and I’ll read it on the beach.

Condividi questo post
https://lim-assets.s3.amazonaws.com/users/profile_pictures/16/small_9b6d0874-40d3-4651-86b2-dec1c045a454.jpg
Circa l'autore
Ilaria
I have a Master Degree in Foreign Languages and Literatures and I can speak English and Spanish, in addition to Italian of course. I know a little French as well. I have taught Italian and English for some years and I love teaching, but also learning other languages and cultures
Imparare una lingua è diventato più facile: inizia oggi!
Pianifica ora
Unisciti a più di 36,000 studenti di lingue soddisfatti!
Simbolo di competenza linguistica QCER
I nostri livelli di lezione sono conformi al Quadro comune europeo di riferimento
Logo Lezioni LIM
© Language in Motion LLC 2019