,,,,,
로그인
수업 시작
로그인
가입하기
LIM 레슨 블로그
Espressioni Utili In American English
Espressioni utili in American English
2019년 9월 11일 / 이탈리아 사람 / 10 분 읽기

Nella lingua inglese, esistono innumerevoli espressioni e ne vengono create continuamente di nuove: alcune frasi inglesi hanno senso e il significato è immediatamente chiaro ma altre sono più misteriose. Di seguito è riportato un elenco di 10 espressioni comuni in American English, il loro significato e da dove provengono. Se stai imparando l'inglese, ci auguriamo che questa raccolta possa aiutarti a chiarire un po' di dubbi; se sei un madrelingua, potresti essere interessato a conoscere la storia dietro queste frasi.

 

 

No dice: rifiutare di accettare una proposta o che è impossibile.

I asked the bank if I could take out a loan today. No dice.

We looked all over the house for my car keys. No dice.

Questo detto ha origine nel 20° secolo negli Stati Uniti quando il gioco d'azzardo era illegale. Era normale scommettere durante i giochi di dadi e nascondere i dadi se la polizia si avvicinava. Per mettere sotto accusa i giocatori d'azzardo, i poliziotti potevano fornire i dadi come prova. Se non c'erano i dadi, non c'erano prove del crimine. Nessun dado significava che non c'era alcuna condanna. Oggi la frase "no dice" è usata per esprimere la consapevolezza che qualcosa che si pensava fosse possibile è in realtà impossibile.

 

Filthy rich: estremamente ricco e che probabilmente lo è diventato con mezzi illeciti.

Brett’s family is filthy rich; they have a mansion with a pool, 5 cars, and a private jet.

Nel 14° secolo, la parola lucro era una parola usata come sinonimo di denaro. William Tindale fu il primo a usare il termine "filthy lucre" per descrivere un guadagno personale disonorevole. "Filthy lucre" presto si è ridotto a "the filthy" e da lì è emerso il termine "filthy rich". Oggi, la frase "filthy rich" significa che una persona o un gruppo di persone è estremamente ricco. Tuttavia, c'è ancora un pizzico di disgusto nella frase.

 

An arm and a leg: una considerevole somma di denaro.

Plane tickets over the holiday weekend cost an arm and a leg.

Esistono varie teorie sull'origine di questa frase. Una teoria è che abbia avuto origine dopo la seconda guerra mondiale, perché un braccio e una gamba sono parti del corpo che nessuno venderebbe, indipendentemente dal prezzo. Inoltre, ci furono molti veterani rimasti senza arti dopo la guerra, così si diceva che avevano pagato un alto prezzo per il loro Paese. Un'altra probabile origine del detto viene da una combinazione di due frasi distinte del 19° secolo. "He felt as if he could gladly give his right arm to be cut off if it would make him, at once, old enough to go and earn money instead of Lizzy," deriva dal London Journal di Sharpe nel 1849. E nel 1875, un caso simile è apparso nel Burlington Daily Hawk-Eye. L'articolo parlava di un uomo che doveva pagare cinque anni di arretrati per l'abbonamento a un giornale. Stava cercando di cancellare il suo abbonamento senza pagare. L'articolo diceva che l'editore era intenzionato a riscuotere gli arretrati "if it takes a leg". Quindi "I would give my right arm" e "if it takes a leg" alla fine combinati significano che un braccio e una gamba valgono tanto. Oggi, questa espressione è usata per descrivere una grande quantità di denaro, solitamente più di quanto uno possa permettersi.

 

Take a cake: usata per esprimere qualcosa di trionfante o estremo.

Her talent for singing really takes the cake in this competition.

I lost my wallet the same day I lost my cell phone; doesn’t that just take the cake?

Questa frase probabilmente ebbe origine nell'antica Grecia, dove prendere la torta era il simbolo di un premio vittorioso. È probabile che il detto greco si sia fatto strada nella lingua inglese. Il primo utilizzo conosciuto della frase inglese avvenne negli Stati Uniti durante il 19° secolo. Le coppie partecipavano ad attività per le quali venivano giudicate. Il premio in palio era solitamente una torta, così le coppie letteralmente "took the cake" quando vincevano. Oggi implica una situazione estrema e può, ma non sempre, implicare un contesto negativo.

 

Ring a bell: risvegliare un ricordo.

"Have you heard of Salvador Allende?" "His name rings a bell."

Una possibile origine di questa espressione proviene dagli esperimenti di Pavlov sul condizionamento classico. Osservava i cani per trovare un collegamento tra stimolo e riflesso. Quando suonava un campanello, significava che era arrivata l'ora del pasto e i cani cominciavano a salivare anche prima che arrivasse il cibo. Un'altra possibile origine di questa frase deriva dalla natura dei campanelli. Usiamo i campanelli per ricordarci o avvisarci di fare qualcosa (campanello dell'ingresso, timer da cucina). È possibile che a causa di questa relazione sia emerso il detto "ring a bell" in riferimento alla memoria. Oggi, "ring a bell" è usato per esprimere che si ha la sensazione che qualcosa sia familiare ma che potresti non ricordare esattamente il perchè.

 

My bad: colpa mia, ​​errore mio

Sorry I lost your notes. That was my bad.

Questo è un termine gergale più recente che ha avuto origine negli anni '70. Prima di Internet, i termini gergali circolavano nelle strade e raramente venivano messi per iscritto. Questo termine specifico non venne trascritto fino al 1986, in riferimento ai giocatori di pallacanestro che dicevano "my bad" quando sbagliavano un passaggio o commettevano un errore. Più tardi, l'espressione acquisì popolarità diffusa negli anni '90 per il suo uso nel film Clueless.

 

Break a leg: usato per augurare a qualcuno buona fortuna, specialmente agli attori/attrici prima di salire sul palco.

I heard you have an important job interview today; break a leg!

Questa frase ha origine dal teatro. I teatranti sono noti per essere superstiziosi e quindi augurare buona fortuna (o qualsiasi espressione simile) a un attore/attrice prima della serata di apertura, porta sfortuna. L'espressione "break a leg" e "break your back" può anche significare che qualcuno sta facendo un grande sforzo, così quando gli attori dicono ai colleghi "break a leg", c'è un riferimento allo sforzo impiegato per una performance energica . Oggi la frase è usata più ampiamente per augurare buona fortuna a qualcuno prima di una presentazione, un'intervista o qualcosa che coinvolge uno scambio con un'altra persona.

 

Heads up: stai attento o stai all'erta, spesso usato per avvisare in anticipo.

Heads up, the boss is coming this way so you should probably put your phone away.

Una possibile origine di "heads up" risale al 19° secolo quando veniva usata come esclamazione per i soldati in marcia per tenere la testa alta e stare all'erta in battaglia. Altre fonti sostengono che la frase provenga dal baseball; i giocatori urlano ai loro compagni di squadra per mantenere la testa alta e guardare la palla. In ogni caso, il significato di questa espressione deriva dall'idea di tenere la testa alta per essere attenti e preparati a ciò che sta accadendo. Oggi "heads up" è usato nella vita di tutti i giorni, specialmente come consiglio o avvertimento quando è necessario un cambio di atteggiamento.

 

If you can’t stand the heat, get out of the kitchen: non incaricarti di un compito se non riesci a gestire la pressione. Lascia fare a qualcun altro.

I know this internship is stressful but if you can’t stand the heat, get out of the kitchen.

Harry S. Truman ha inventato questa frase prima di diventare presidente degli Stati Uniti. Il primo uso scritto risale al 1924 in "The Soda Springs Sun Newspaper". La controreplica preferita del senatore Harry S. Truman, quando un membro del comitato investigativo sui contratti di guerra obiettava sui suoi ritmi pesanti: "If you can't stand the heat, get out of the kitchen". Successivamente, Truman ha continuato a usare la frase. Si riferisce a una cucina perché è un posto piacevole per preparare il cibo ma dopo aver acceso i fornelli e il forno, la temperatura sale e può diventare insopportabile. Alcune persone non vengono infastidite da queste condizioni ma altri possono considerare una temperatura eccessiva da sopportare. L'espressione viene utilizzata in un contesto competitivo perché dichiara che sia meglio lasciare la "kitchen" e creare più spazio per le persone in grado di gestire lo stress.

 

In the sticks: in campagna, specialmente se usato per descrivere il grezzo.

She lives way out in the sticks; it takes her 45 minutes to drive to town.

Il significato di "stick", è un piccolo ramo di un albero o un ramoscello. "In the sticks" si riferisce alla campagna dove ci sono molti alberi, e quindi, molti ramoscelli. Il primo utilizzo noto dell'espressione proviene dal quotidiano statunitense Florence Times Daily, nel novembre 1897: "...he gathered from 1 1/2 acres this year 21 barrels of corn. If any man ‘away in the sticks’ can beat this, in the language of ‘Philander Doesticks,’ we exclaim, ‘let him stand forward to de rear.". Oggi la frase implica che un qualcosa non è raffinato perché è lontano dal città.

 

 

Come in ogni lingua, una delle cose che rende l'inglese interessante è che è in continua evoluzione. Lo strano gergo di ieri diventa oggi parte della normale conversazione. La società dimentica perché utilizza queste espressioni, ma ne ricorda il significato.

 

이 게시물 공유
https://lim-assets.s3.amazonaws.com/users/profile_pictures/27/small_81c14082-2275-4539-9e77-b30b9d6e4cf4.PNG
저자에 대하여
Luma
I am a traveler, language learner and artist.
언어 학습이 더 쉬워졌습니다-오늘 시작하세요!
지금 예약
무료 리소스
언어 능력 시험
무료 자료 사용해보기
영어 비즈니스 요점
블로그
인스 타 그램
언어
36,000 명 이상의 언어 학습자에 만족하세요!
CEFR 언어 능숙도 기호
우리의 수업 수준은 공통 유럽 기준 체계에 따릅니다
LIM 수업 로고
© Language in Motion LLC 2019