,,,,,
Oturum aç
Derslerine Başla
Oturum aç
kaydol
LIM Dersleri Blogu
15 Espressioni Idiomatiche Italiane
15 Espressioni idiomatiche italiane
12 Eyl 2019 / İtalyan / 7 dakika okumak

Espressioni idiomatiche e modi di dire sono spesso utilizzati in italiano e per uno studente straniero possono risultare incomprensibili. Dietro ad ogni modo di dire c'è spesso una storia o una particolare credenza, quindi conoscerli non solo è interessante, ma aiuta anche a capire alcuni aspetti della cultura di un paese. In questo post ho raccolto i modi di dire che hanno a che fare con animali; in particolare ho scelto quelli che si sentono più frequentemente, senza dei quali, direi, mancherebbe una fetta consistente della lingua italiana.

 

1) Essere lento come una lumaca (o anche solo essere una lumaca) / to be as slow as a snail

Con questa frase indichiamo una persona lenta e pigra nel muoversi o nell'agire. La similitudine deriva dal fatto che la lumaca è un animale che impiega molto per spostarsi.

Esempio: Perderemo il treno se non ti muovi, sei lento come una lumaca.

 

2) Cane che abbaia non morde / a dog which barks does not bite

Questo è un proverbio con il quale si intende dire che una persona all'apparenza burbera e scontrosa (un cane che abbaia) non è in realtà cattiva (non morde). Il proverbio deriva dall'idea che un cane che abbaia molto non è poi pericoloso come possa sembrare.

Esempio: Non agitarti anche se la professoressa urla tanto, can che abbaia non morde.

 

3) Avere occhi di lince / to have lynx eyes

Significa vederci bene, per lo più è usato in senso metaforico che letterale, cioè vederci bene nel senso di riuscire a capire qualcosa di nascosto o intuire una verità da piccoli segnali. Deriva dall'idea che la lince sia un animale dalla vista molto sviluppata, ma potrebbe anche riferirsi a Linceo, un personaggio della mitologia che riusciva a vedere il fondo del mare, attraverso i muri e fino al centro della Terra. Secondo il mito, i Dioscuri avevano rapito la promessa sposa di Linceo e si erano nascosti nel tronco di una quercia, ma, grazie alla sua vista, Linceo riuscì a scoprirli.
Esempio: Marco ha intuito subito che ci fosse qualcosa di strano, ha degli occhi di lince!

 

4) Fare da capro espiatorio / to be a scapegoat

Si usa quando una persona, di solito innocente o colpevole solo in parte, paga per le colpe di altri, generalmente di un gruppo di persone. La frase ha una spiegazione storica, infatti secondo il rito ebraico, nel giorno dell'espiazione dei peccati, il sommo sacerdote caricava il capro con tutti i peccati del popolo e poi lo mandava via nel deserto. Il rito è descritto nella Bibbia (Levitico, Mishnah e Talmud).

Esempio: Francesco ha fatto da capro espiatorio, infatti solo lui ha preso una nota, ma saranno stati almeno in dieci a fare confusione durante la spiegazione del professore.

 

5) Andare a letto con le galline / to go to bed with the hens

Questa espressione idiomatica significa che una persona va a letto molto presto, subito dopo cena o nella prima serata, e fa riferimento all'idea che le galline si addormentino al calare del sole.

Esempio: Mio nonno va a letto con le galline. Cena e va a letto poco dopo.

 

6) Fare lacrime di coccodrillo / to cry crocodile tears

Si dice che una persona fa lacrime di coccodrillo quando simula un pentimento dopo aver causato del male oppure, anche se non simulato, il suo pentimento è ormai inutile. Deriva dalla credenza popolare secondo la quale i coccodrilli verserebbero lacrime dopo aver mangiato un uomo.
Esempio: Maria sapeva che oggi sarebbe stata interrogata, non ha studiato nulla e ha preso un brutto voto, ora sta versando lacrime di coccodrillo.

 

7) Mangiare come un lupo / to eat like a wolf

Questo modo di dire indica che una persona mangia in maniera esagerata, divorando tutto. Si collega all'idea che il lupo sia simbolo di voracità per la forza con cui attacca branchi di pecore.
Esempio: Gli invitati hanno mangiato come lupi, non è avanzato niente.

 

8) Essere nudo come un verme / to be naked like a worm

Questa similitudine si usa quando una persona non indossa nessun indumento e per questo ricorda un verme.
Esempio: Quella è una spiaggia per nudisti, sono tutti nudi come vermi.

 

9) Tagliare la testa al toro / to cut off the head of the bull

Significa risolvere definitivamente una questione o una discussione con un'azione unica e decisa. Il modo di dire prende spunto da un racconto popolare che narra di un toro che, un giorno, infilò la testa in una giara. Non riuscendo a liberarlo, il proprietario del toro, che non voleva rompere la giara, chiese consiglio a un amico, e questi non trovò soluzione migliore che tagliare la testa la toro, salvando però la giara.

Esempio: Andiamo subito a pagare queste bollette, così tagliamo la testa al toro e non ci pensiamo più.

 

10) Essere come cane e gatto (o anche solo essere cane e gatto) / to fight like cats and dogs

Con questa frase si fa riferimento a due persone che litigano in continuazione, che non sono mai d'accordo su nulla. L'idea che vi è alla base è la credenza che cani e gatti non vadano d'accordo, ma in realtà non sempre è così, no?

Esempio: Luca e sua sorella sono come cane e gatto, litigano tutti i giorni.

 

12) In bocca al lupo / Good luck, break a leg

Questa è una frase di augurio, che si fa, ad esempio, prima di un esame o un colloquio di lavoro, equivale a dire "buona fortuna". Attenzione alla risposta! Mai dire "grazie", perché porta male! La risposta scaramantica in questo caso è "crepi!".
Esempio: "In bocca al lupo per il tuo esame!" "Crepi!"

 

12) Essere in quattro gatti / to be four cats

La frase non significa essere esattamente in quattro persone, ma significa essere in pochi, in particolare ad una festa, riunione, eccetera.

Esempio: La festa di compleanno di Anna non ha fatto successo, eravamo in quattro gatti.

 

13) Cani e porci / dogs and pigs

Con questa espressione si indica una moltitudine di persone, corrisponde a dire "chiunque", senza distinzioni. La locuzione accosta due animali molto diversi; infatti il cane è considerato il migliore amico dell'uomo, mentre "porco" è un termine dispregiativo per "maiale". Così dire "cani e porci" significa una varietà di persone, dalle più amabili alle più disprezzabili.

Esempio: Invia richieste di amicizia a cani e porci.

 

14) Essere secco come un'acciuga (o anche solo essere un'acciuga) / to be as skinny as an anchovy

Questa espressione si usa per indicare una persona molto magra, che ricorda quindi un'acciuga, un pesce piccolo e sottile.

Esempio: Cerca di mangiare di più, sei secca come un'acciuga.

 

15) Freddo cane / a dog cold

Questa locuzione significa che fa molto freddo. L'origine dell'espressione va ricercata nelle consuetudini passate, quando i cani venivano tenuti fuori casa ed erano esposti a tutte le intemperie. Quindi il cane era spesso associato al freddo. Pare poi che ci sia una seconda origine per questa locuzione che risale agli eschimesi; infatti essi sarebbero stati soliti affermare "fa un freddo cane!".
Esempio: La temperatura è scesa sotto gli zero gradi, fa un freddo cane. 

 
Bu gönderiyi paylaş
https://lim-assets.s3.amazonaws.com/users/profile_pictures/16/small_9b6d0874-40d3-4651-86b2-dec1c045a454.jpg
Yazar hakkında
Ilaria
I have a Master Degree in Foreign Languages and Literatures and I can speak English and Spanish, in addition to Italian of course. I know a little French as well. I have taught Italian and English for some years and I love teaching, but also learning other languages and cultures
Dil öğrenmek artık daha kolay - bugün başlayın!
Şimdi zamanla
36,000+'den fazla memnun dil öğrencisine katılın!
CEFR dil yeterlilik sembolü
Ders düzeylerimiz Avrupa Ortak Başvuru Metnine uygundur
LIM Dersleri logosu
© Language in Motion LLC 2019